Quando: 11-15 luglio 2023
Dove: Chiostro dell’ex Convento di Santa Cristina, piazzetta Giorgio Morandi 2, Bologna (capienza 150-200 posti a ingresso gratuito)
Organizzazione: Sì Produzioni in collaborazione con il DAR – Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna
Direzione Artistica: Emilio Marrese
“TUTTO ESAURITO” è la prima rassegna terapeutica d’Italia che aiuta a combattere lo stress col sorriso, attraverso i racconti dei protagonisti, e la condivisione delle esperienze: ogni sera, per cinque sere, in scena un’intervista/confessione pubblica a personaggi a vario titolo popolari e uno spettacolo di stand up comedy o teatro-canzone per divertire, e informare, su un tema che riguarda tutti.
Siamo sempre tutti esauriti, tutti stressati. Sempre stanchi, frustrati, angosciati, travolti dagli impegni, dalle aspettative e dalla competizione, costretti a vivere con ritmi frenetici spesso alienanti. Lo stress è la malattia del secolo che ci accomuna, la causa cui vengono attribuiti i più svariati malesseri che ci affliggono e non trovano altre spiegazioni. Uno stato d’ansia perenne condiviso dai più e che talvolta purtroppo sfocia anche in patologie serie, specie tra i giovani che si sentono schiacciati dal peso del futuro e delle incertezze.
“TUTTO ESAURITO”, la prima rassegna-festival d’Italia (a ingresso gratuito) dedicata allo stress affronta con leggerezza e intelligenza, da varie angolazioni, un argomento universale e attualissimo, per poterlo esorcizzare e al tempo stesso combattere grazie anche a una serie di ospiti illustri in un equilibrato mix di personaggi celebri, in rapida ascesa, da scoprire e anche da riscoprire.
Il format ambientato in un contesto storico, suggestivo, autorevole e accademico come il Chiostro di Santa Cristina della Fondazza, sede universitaria del Dipartimento delle Arti, prevede ogni sera in apertura un colloquio di 45 minuti confidenziale con un intervistato che racconti lo stress di svolgere il proprio incarico: gli ospiti saranno il sindaco di Bologna MATTEI LEPORE; il vescovo di Bologna cardinale MATTEO MARIA ZUPPI (presidente della Conferenza episcopale italiana); il popolarissimo e amato comico bolognese VITO; l’originale, ironica e dissacrante imprenditrice CRISTINA FOGAZZI, meglio nota sui social come Estetista Cinica (oltre un milione di follower su Instagram, ex commessa fondatrice di un’azienda in vertiginosa ascesa del settore cosmetico come VeraLab dal fatturato annuo di 60 milioni); la giovane attrice lombarda SARA DRAGO, protagonista della serie Sky “Call my agent” e prossimamente nel cast della fiction Rai “Imma Tataranni.
Il dialogo sarà condotto dal giornalista, regista e direttore artistico della rassegna, Emilio Marrese, con lo psicoanalista di fama nazionale Stefano Bolognini, ex presidente della Società Psicoanalitica Italiana, e altri professionisti acclarati (i dottori Filippo Marinelli, Cristina Nanetti, Mario Vittorangeli e Arianna Marfisia Bellini) che alla fine tracceranno la diagnosi (ovviamente in tono ludico) e suggeriranno una terapia all’intervistato, consigliandogli accorgimenti utili nell’approccio alle responsabilità e alle paure da affrontare quotidianamente.
Dopo l’intervista (ore 21-22) andrà in scena uno spettacolo di intrattenimento comico/musicale (ore 22-23.30) incentrato ogni sera su una diversa forma di stress tra le principali che tutti condividiamo: per es. il lavoro, le relazioni sentimentali, l’ambiente, la famiglia, la salute. Gli artisti in scena sono scelti tra le giovani promesse in ascesa della stand up comedy, già popolari sui social a livello nazionale e conosciute a Bologna.
Gli artisti in scena saranno la romana CHIARA BECCHIMANZI, i siciliani SALVO DI PAOLA e PIETRO SPARACINO, la veneta CRISTINA CHINAGLIA: tutti molto noti al pubblico della stand-up, reduci da trasmissioni televisive di successo e tour teatrali.
La rassegna sarà conclusa dal concerto del cantautore salentino MIMMO CAVALLO, autore di successi per sé (“Uh mammà”, “Siamo meridionali”) e per altri interpreti, come Fiorella Mannoia (“Caffè nero bollente”), Mia Martini, Al Bano, Gianni Morandi, Zucchero; Ornella Vanoni e Loredana Bertè. Già collaboratore in tv di Enzo Biagi e Renzo Arbore, per la parte musicale, Mimmo Cavallo porta in tour le sue canzoni, vecchie e nuove, e i suoi racconti di una carriera ricca di umanità, incontri, discese e risalite.
In caso di maltempo tutte le serate potranno svolgersi nell’Aula Magna del complesso.