La mediazione familiare tra guerra insensata e conflitto democratico: una prospettiva psicoanalitica
Il fascino perverso della distruttività inconscia, suscitata dal narcisismo patologico, trascina spesso la coppia genitoriale nella guerra della coppia coniugale, in crisi di scissione.
Angoscia e violenza, cattive consigliere in circolo vizioso, procurano comportamenti pericolosamente contrari all’interesse dei bambini, sottoposti alla lite.
Ed è nel mezzo di questo territorio che la funzione mediatrice – Superego saggio super partes – promuove pazientemente la trasformazione della lotta in divergenza democratica, propugnando il rispetto costituzionale dei pensieri e degli atti altrui ancorché non condivisi.
COMITATO SCIENTIFICO
Angela Bresciani
Luisa Masina
Marco Mastella
Giorgio Mereu
Anna Roncarati
Mario Vittorangeli
Gino Zucchini
Sabato 16 Marzo 2013
LA MEDIAZIONE FAMILIARE TRA GUERRA INSENSATA E CONFLITTO DEMOCRATICO
ore 9.15 |
Accoglienza dei partecipanti |
|
ore 9.45 |
Apertura dei lavori Gino Zucchini (Bologna), Psichiatra, Psicoanalista S.P.I. con funzioni di Training |
|
ore 10.00 |
La mediazione familiare tra guerra insensata e conflitto democratico Anna Roncarati (Bologna), Psicologa, Psicoanalista S.P.I., esperta in psicoanalisi del bambino e dell’adolescente Antonio Costanzo (Bologna), Magistrato, I Sez. Civile Tribunale di Bologna |
|
ore 11.30 |
Pausa caffè |
|
ore 11.45 |
Discussione |
|
ore 13.00 |
Sospensione lavori |
|
ore 14.30 |
Ripresa lavori moderatore: Elisa Ceccarelli (Milano), Magistrato, già Presidente del Tribunale per i Minorenni dell’Emilia Romagna. TAVOLA ROTONDA Daniela Abram, Avvocato del Foro di Bologna Luigi Foroni, Psicologo, Società Psicoanalitica Italiana Chiara Labanti, Mediatrice Familiare, responsabile Centro per le Famiglie Comune di Bologna Maria Rosa Mondini, Mediatrice Familiare C.I.M.F.M. Pasquale Nappi, Professore Ordinario di Diritto Processuale Civile, Rettore Università degli Studi Ferrara |
|
ore 15.45 |
Discussione |
|
ore 17.30 |
Conclusioni Elisa Ceccarelli (Milano), Magistrato, già Presidente del Tribunale per i Minorenni dell’Emilia Romagna. |
|
ore 18.00 |
Chiusura lavori |
È stato richiesto l’accreditamento dei Crediti Formativi per Avvocati e per Assistenti Sociali (crediti 8 )
Ulteriori informazioni per partecipare