Genitori e figli tra psicologia e legge (16 maggio 2015)
Turbolenze adolescenziali e nuove forme della violenza giovanile
Bruscamente fuoriusciti dall’impotenza ludica dei bambini e velocemente confrontati con crescenti competenze fattuali, gli adolescenti sono naturalmente maldestri a distinguere il mondo interno dalla realtà oggettiva.
In pochi decenni, in questa parte del mondo, il sempre più facile accesso alle attrezzature tecnologiche dell’alta velocità, d’azione e di comunicazione, ha ulteriormente complicato la naturale turbolenza dell’età. Così troppo spesso questi ragazzi non hanno il tempo di sapere quello che fanno.
La violenza fisica e il devastante oltraggio alla figura – espropriata del diritto all’intimità e al pudore – tanto più se perpetrati in gruppo, come nel bullismo (incluso quello cibernetico), mostrano allora l’inquietante stupore dell’innocenza. Il gruppo violento infatti, mentre moltiplica la forza fisica, suddivide in piccoli pezzi la coscienza morale dei singoli.
Genitori e insegnanti, un tempo generalmente alleati titolari della funzione superegoica dell’istruire e dell’educare, oggi appaiono spesso divisi: i primi appiattiti nel ruolo paradossale di “sindacalisti” dei figli; i secondi esautorati e intimiditi a presentare la legge, semaforo di sicurezza per tutti e per ciascuno.
Comitato Scientifico
Angela Bresciani
Luisa Masina
Marco Mastella
Giorgio Mereu
Anna Roncarati
Mario Vittorangeli
Gino Zucchini
Sabato 16 Maggio 2015
TURBOLENZE ADOLESCENZIALI E NUOVE FORME DELLA VIOLENZA GIOVANILE
ore 9.30 |
Accoglienza dei partecipanti |
|
ore 9.45 |
Apertura dei lavori Angela Bresciani (Bologna), Neuropsichiatra Infantile, Psicoanalista SPI |
|
ore 10.00 |
Turbolenze adolescenziali e nuove forme della violenza giovanile Giorgio Mereu (Bologna), Psicologo, Psicoanalista S.P.I. Giuseppe Spadaro (Bologna), Presidente Tribunale per i Minorenni dell’Emilia Romagna |
|
ore 11.30 |
Pausa caffè |
|
ore 11.45 |
Discussione |
|
ore 13.00 |
Sospensione lavori |
|
ore 14.30 |
Ripresa lavori Moderatore: Anna Roncarati (Bologna), Psicologa, Psicoanalista S.P.I. esperta B/A (Bologna)
Mirko Stifano, Magistrato,Tribunale per i Minorenni dell’Emilia Romagna Marina Blasi, Avvocato - Foro di Roma Paolo Valentini, Psicologo, Dirigente del Circolo Didattico di Corporeno Daniele Di Girolamo, Psicologo, AUSL Modena Sarà presente un Rappresentante della Polizia Postale |
|
ore 15.45 |
Discussione |
|
ore 17.30 |
Conclusioni |
|
ore 18.00 |
Chiusura lavori |
Ulteriori informazioni per partecipare