Grazie alla collaborazione avviatasi fra il Centro Psicoanalitico di Bologna e Sala Borsa, Istituzione storica della nostra città e sua vera e propria “Piazza Coperta”, e con il coinvolgimento dell’Istituzione Biblioteche di Bologna e dell’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Bologna, sono in programmazione tre incontri dedicati ai seguenti temi: “Il Femminile”, “La violenza sulle donne”, “Il Maschile”.
L’idea che accompagna queste iniziative è di promuovere le possibilità di dialogo e di pensiero che i fenomeni anche più drammatici della nostra attualità sollecitano e richiedono. Psicoanalisti, teologi, filosofi, si interrogheranno su temi del nostro presente, dedicandosi in particolare in questi incontri del 2014 a riflettere sul problema del genere, della violenza, dell’identità.
Scarica il Programma 2014
Programma:
sabato 15 febbraio alle 16.30 Il femminile
Apertura dei lavori: Irene Ruggiero, psicoanalista.
Manuela Fraire, psicoanalista:
Potere femminile nell’epoca dell’oblio del padre
Don Giovanni Nicolini, parroco:
I due saranno una carne sola. La donna e la pace.
Modera Paola Golinelli, psicoanalista
sabato 8 marzo alle 10.30 Il femminicidio
Stefano Bolognini, psicoanalista:
Le radici profonde della violenza maschile contro le donne
Patrizia Violi, semiologa:
Femminicidio: un crimine nuovo?
Moderano Marco Mastella e Irene Ruggiero, psicoanalisti
sabato 22 marzo alle 16.30 Il maschile
Filippo Marinelli, psicoanalista:
Declinazioni del maschile: tra machismo e consapevolezza del limite.
Lidia Ravera, scrittrice e giornalista:
Uomini e uome: il trionfo dell’universale maschile
Modera Andrea Scardovi, psicoanalista
Tutti gli incontri si tengono in Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa.