Franco D’Alberton e Andrea Scardovi hanno pubblicato nel 2021 un articolo dal titolo: “L’esposizione dei bambini alle immagini pornografiche su Internet. Aspetti generali e specifici in una prospettiva psicoanalitica” (The Psychoanalytic Study of the Child 74:1, 131-144).

A seguito di questa pubblicazione gli autori sono stati contattati da Harvey Schwartz, che conduce il podcast dell’IPA “Off the Couch”. Questo incontro ha portato alla realizzazione del podcast (episodio 132): ‘Children Exposed to Pornography: the Erosion of Latency’

Abstract
In questo lavoro abbiamo preso in considerazione l'accesso a Internet da parte dei bambini, un fenomeno sempre più diffuso che espone a interattività finora sconosciute e che può dare facilmente accesso a immagini e contenuti pornografici. La rilevanza traumatica di questi fenomeni, tuttavia, non rimanda soltanto ai contenuti che si trovano in rete ma a un intreccio più ampio fra la curiosità e il bisogno di conoscere del bambino, la complessità dello sviluppo sessuale infantile, la possibilità che il bambino possa contare su un adulto adeguatamente presente. Il lavoro propone una esplorazione di questi aspetti considerati da un punto di vista clinico, sociale e metapsicologico. Approfondisce il tema di come il contatto fra bambino e adulto concorra in modo sostanziale alla capacità elaborativa del bambino alle prese con immagini potenzialmente traumatiche. Porta l’attenzione sul tema delle difficoltà interne che gli adulti possono incontrare nell'affrontare queste situazioni mettendo in luce alcune implicazioni che riguardano le pratiche di cura.

Il lavoro in inglese è reperibile a questo collegamento: Franco D’Alberton & Andrea Scardovi (2021) Children Exposed to Pornographic Images on the Internet: General and Specific Aspects in a Psychoanalytic Perspective, The Psychoanalytic Study of the Child, 74:1, 131-144 https://doi.org/10.1080/00797308.2020.1859277

We use cookies
Il nostro sito utilizza i cookie, ma solo cookie tecnici e di sessione che sono essenziali per il funzionamento del sito stesso. Non usiamo nessun cookie di profilazione.