Un elemento dell’atmosfera culturale che ci circonda è costituito da un rinnovato interesse per il Negativo, legato alla possibilità di individuare, tra le sue pieghe, la trama di una valenza costruttiva.

Il negativo, cioè, non sarebbe, come intuitivamente appare, semplicemente l’opposto del positivo, ma qualcosa che gioca un ruolo più articolato e promettente, non solo qualcosa da cui difendersi ma qualcosa che può essere utilizzato.

Nessuna disciplina può rivendicare, a buon diritto, la paternità di questo clima. È più esatto dire che ci sono, a monte, più padri, i quali, senza accordarsi, anzi  ignorandosi tra loro, procedendo, cioè, ognuno per proprio conto, hanno contribuito a crearlo, mantenendo viva la speranza, antica quanto il mondo, di dominare, in qualche modo, quella componente “negativa” senza la quale molti fenomeni della vita, compresa la sua distruzione, rimangono insufficientemente spiegabili.

La matematica, la fisica, la psicoanalisi, la fotografia, la pittura, la fisiologia e la chimica sono i vertici attraverso i quali sette autori hanno considerato le relazioni tra "positivo" e “negativo" con l’augurio che il lettore possa respirare "positivamente" l’atmosfera del negativo, facendone propri, a suo modo, gli elementi più stimolanti.

scarica l'invito alla presentazione del libro

 

 

We use cookies
Il nostro sito utilizza i cookie, ma solo cookie tecnici e di sessione che sono essenziali per il funzionamento del sito stesso. Non usiamo nessun cookie di profilazione.