NB: l’iniziativa è riservata a psicologi e psichiatri che lavorano in Istituzioni Pubbliche o Private.

Questa proposta è volta all’approfondimento del caso clinico sul piano psicodinamico e su quello delle risorse terapeutiche complessive per come si dispiegano nei trattamenti istituzionali, nei CSM, negli SPDC, nelle strutture riabilitative o comunitarie, pubbliche e private. E’ rivolta a psicologi e psichiatri che lavorano in queste strutture e ha lo scopo di affrontare le situazioni cliniche gravi che si caratterizzano per l’elevata sofferenza dei pazienti e degli operatori, producendo situazioni cronicizzate e stereotipate da entrambe le parti, nonchè situazioni di blocco di pensiero e di stallo delle possibilità terapeutiche.

I seminari clinici che proponiamo non sono tanto l’occasione di una supervisione tradizionale da parte di psicoanalisti esperti ed attrezzati ad affrontare le dinamiche dei gruppi istituzionali, ma soprattutto sono volti a sviluppare una funzione psicoanalitica di pensiero che possa aiutare a mostrare, attraverso il contributo dei partecipanti, angoli di visuale inediti dei problemi terapeutici trattati e a meglio affrontare, riorganizzandole, situazioni cliniche la cui evoluzione è di per sé incerta ed imprevedibile. La qualità psicoanalitica di questo lavoro poggia su di un setting definito caratterizzato dalle libere associazioni dei partecipanti, dall’attenzione fluttuante e da una cornice spazio-temporale sufficientemente ampia, costituita dalle due ore e mezza di durata prevista per ciascun seminario presso il nostro Centro nel pomeriggio del venerdì.

La matrice di gruppo filtra la discussione clinica e consente di meglio cogliere la molteplicità dei Sé e degli aspetti del paziente che rischiano altrimenti di restare scissi e denegati in una concezione individuale della mente. Essa è infine volta a favorire un’esperienza circoscritta ma positiva in un clima emotivo di appartenenza e di gratificazione creativa per i professionisti coinvolti, in quanto vertici essenziali della dinamica delle libere associazioni. Il gruppo è costituito da 12 partecipanti e condotto dai dottori Franco Gazzoletti e Marco Monari, entrambi membri Ordinari della Società Psicoanalitica Italiana, psichiatri esperti in patologie gravi e in supervisioni istituzionali. Un’esperienza analoga è fruttuosamente in corso presso il Centro Psicoanalitico di Milano, da cui è stato tratto il titolo.

I seminari si svolgono presso il Centro Psicoanalitico di Bologna in via Cesare Battisti 24, al prezzo in abbonamento di euro 122 (IVA compresa) per spese di segreteria (v. scheda di iscrizione). Nel corso del 2016 sono previsti 5 incontri nelle date seguenti dalle 17 alle 19.30: 6 maggio; 10 giugno; 23 settembre,e 21 ottobre e 18 novembre.

 

We use cookies
Il nostro sito utilizza i cookie, ma solo cookie tecnici e di sessione che sono essenziali per il funzionamento del sito stesso. Non usiamo nessun cookie di profilazione.